14 ottobre 2025

Affrontare la sfida della personalizzazione nell'apprendimento linguistico aziendale

La ricerca educativa ha da tempo dimostrato l’efficacia dell’apprendimento personalizzato. Il celebre 2 Sigma Problem di Bloom ha evidenziato come gli studenti seguiti con tutoraggio individuale ottengano risultati significativamente migliori rispetto a quelli in contesti di insegnamento tradizionale. Il limite, tuttavia, è sempre stato legato ai costi elevati e alla difficoltà di scalare questo approccio.

Anche i responsabili HR e L&D si trovano di fronte a questo stesso dilemma nella formazione linguistica aziendale. Sebbene vi sia un ampio consenso sull’efficacia dell’approccio personalizzato, poche organizzazioni riescono a offrirlo su larga scala. Ma i recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale applicata all’apprendimento potrebbero cambiare le carte in tavola. 

Cosa vogliono i leader HR – e cosa riescono davvero a offrire


In un’indagine condotta su 1.300 decision makers della formazione nelle più grandi aziende del mondo, i responsabili HR e L&D hanno indicato con coerenza che le opportunità di apprendimento individuale e l’istruzione personalizzata sono le caratteristiche più importanti in un programma linguistico.Tra le prime cinque, figurano anche la flessibilità, l’adattabilità, l’immersione culturale e i contenuti interattivi.

Le caratteristiche più importanti di un programma linguistico secondo i leader HR:


1. Apprendimento individuale (one-to-one)

2. Personalizzazione e adattabilità

3. Accesso flessibile 24/7

4. Immersione culturale e consapevolezza interculturale

5. Contenuti interattivi e coinvolgenti

Fonte: EF Corporate Learning Maturity Report 2025

Nonostante questo consenso, la stessa indagine ha rivelato che meno di un terzo delle organizzazioni offre un elevato livello di personalizzazione nei propri programmi linguistici.

La maggior parte delle aziende globali utilizza piattaforme online e strumenti di autoapprendimento, che garantiscono accesso ampio e flessibilità, ma una personalizzazione limitata. Altre adottano modelli a livelli, combinando accesso diffuso con investimenti mirati per ruoli strategici. Il risultato? Molti dipendenti non ricevono il supporto individuale necessario per superare gli ostacoli o progredire realmente.

Soluzioni AI per un apprendimento linguistico scalabile


La barriera alla personalizzazione e adattabilità è sempre stata la scalabilità. EF Corporate Learning sta affrontando questa sfida combinando decenni di esperienza nell’insegnamento delle lingue con dati proprietari provenienti da milioni di lezioni e interazioni con insegnanti. Il risultato è un’Intelligenza Artificiale ottimizzata per l’insegnamento delle lingue.

Come spiega il Dr. Christopher McCormick, Chief Academic Officer di EF Corporate Learning:

“L’IA non cambia ciò che funziona nell’apprendimento linguistico – rende scalabili, personalizzabili e misurabili i metodi comprovati, per ogni singolo studente.”

–  Dr. Christopher McCormick, Chief Academic Officer di EF Corporate Learning

L’educazione linguistica tradizionale si è spesso focalizzata sulla trasmissione di conoscenze e competenze (come il parlato) che si sviluppano al meglio attraverso pratica costante e feedback. Le Conversazioni AI di EF offrono oggi accesso illimitato a esercitazioni di conversazione in scenari realistici e a bassa pressione, adattandosi alle risposte dei singoli e fornendo un feedback immediato e personalizzato.

Questa funzione ha già prodotto risultati concreti in aziende molto diverse tra loro. In implementazioni su larga scala, il tempo di studio è aumentato fino al 250%, con studenti che riferiscono un miglioramento della fiducia grazie alla possibilità di esercitarsi in un ambiente sicuro e senza giudizi.

Addi: tutoraggio individuale per ogni studente


Sulla base di questi progressi, EF ha lanciato Addi, un assistente didattico alimentato dall’IA che porta i vantaggi del tutoraggio individuale a intere organizzazioni.

Già al fianco di oltre quattro milioni di studenti in tutto il mondo, Addi analizza la cronologia di studio, fornisce correzioni personalizzate e offre supporto accademico in tempo reale, oltre a incoraggiamento continuo.

In aree come la pronuncia e l’analisi del parlato, Addi riesce a fornire feedback con un livello di precisione e coerenza superiore rispetto a quanto possa fare l’orecchio umano.

Fornendo un ambiente sicuro, privo di giudizio, e feedback immediato, l’integrazione dell’IA nel percorso di apprendimento aiuta gli studenti a costruire fiducia e competenze prima ancora di affrontare interazioni reali in aula o sul posto di lavoro.

Fondamentale Addi non sostituisce l’insegnante, ma lo integra, estendendo il supporto personalizzato tra una lezione e l’altra, lasciando ai docenti il tempo per interazioni a maggior valore aggiunto.

Gli elementi chiave di un’IA efficace per l’insegnamento


Un’Intelligenza Artificiale è tanto efficace quanto i dati e le competenze su cui si basa. Gli strumenti pubblici di IA sono addestrati su contenuti generici del web: possiedono una conoscenza ampia, ma non sono progettati per insegnare competenze specifiche come le lingue. Al contrario, i modelli di EF sono ottimizzati con dati proprietari raccolti da milioni di interazioni in aula e feedback degli insegnanti. Basati su decenni di esperienza su come i migliori docenti correggono gli errori e mantengono alta la motivazione, questi modelli non si limitano a generare testo: insegnano davvero.

Altrettanto importante è il modo in cui il sistema opera. Le soluzioni efficaci per la formazione aziendale si basano su accordi a livello enterprise, con tutti i dati anonimizzati e gestiti in sistemi proprietari. Sono presenti sistemi di controllo integrati per mantenere le conversazioni coerenti con il livello dello studente e con gli obiettivi formativi.

Infine, l’integrazione dell’IA all'interno della formazione è davvero potente quando è integrata in un curriculum strutturato e collaudato. Questo assicura che ogni interazione contribuisca al raggiungimento degli obiettivi di lungo termine, unendo adattabilità e scalabilità alla solidità di una pedagogia comprovata.

Tutti questi elementi prendono forma in Addi. Progettata secondo gli stessi principi che rendono efficaci i migliori insegnanti, Addi estende l’esperienza personalizzata a forza lavoro globali.

Colmare il divario tra ricerca e realtà


Nel 1984, Bloom pose la questione del 2 Sigma Problem: come rendere l’istruzione di gruppo efficace quanto il tutoraggio individuale.

Dopo decenni di ricerca, i progressi dell’Intelligenza Artificiale – come dimostra Addi – offrono finalmente una risposta.

La domanda, oggi, non è più se la personalizzazione sia possibile, ma come le organizzazioni sapranno sfruttarla per trasformare il potenziale dei propri dipendenti e i risultati aziendali nei prossimi anni.