9th Maggio 2025

Tre strategie per migliorare la comunicazione interculturale nelle aziende globali

Che cosa ha più impatto nella comunicazione interculturale: quello che si dice o come lo si dice? E come la cultura influenza il modo in cui condividiamo e riceviamo le informazioni?

Nel mondo globalizzato di oggi, le aziende si trovano più che mai a navigare in paesaggi culturali diversi muoversi in contesti culturali eterogenei e questo richiede nuove competenze comunicative richiede una nuova serie di competenze comunicative. La comunicazione interculturale aziendale si riferisce allo scambio di informazioni tra individui o organizzazioni di diversa estrazione culturale in un contesto professionale. Richiede non solo competenze linguistiche, ma anche il riconoscimento e l'apprezzamento dei valori culturali, del galateo aziendale e delle norme sociali.

Qual è l'impatto della cultura sulla comunicazione efficace?


I complessi sottotesti culturali sono efficaci per consentire alle comunità di comunicare in modo fluido e rapido all'interno del proprio gruppo. Tuttavia, questi elementi non detti del linguaggio possono diventare ostacoli tangibili quando si fanno affari oltre i confini e tra gruppi diversi. Come dice il dottor Christopher McCormick, direttore accademico di EF Corporate Learning,

"La comunicazione all'interno e tra i team globali può spesso andare male nonostante le nostre buone intenzioni. Le persone sono influenzate da valori culturali e da aspettative che influenzano il modo in cui ci percepiamo e ci comprendiamo a vicenda".

Dr. Christopher McCormick, responsabile accademico di EF Corporate Learning

È quindi essenziale che i leader aziendali esplorino il modo in cui le diverse culture comunicano per garantire che il significato sia trasmesso correttamente e che si mantengano relazioni positive. Oltre a guardare all'interno e a studiare il comportamento culturale all'interno della propria organizzazione, esistono diversi framework che aiutano i leader a identificare il modo in cui le diverse culture condividono le informazioni, le loro aspettative di feedback e il loro stile di relazione commerciale.

Ad esempio, una lente che aiuta le aziende a definire le aspettative di comunicazione culturale riguarda la quantità di contesto su cui si basa chi parla o chi ascolta. Le culture ad alto contesto privilegiano la comunicazione indiretta, gli indizi non verbali e il contesto condiviso. Le culture a basso contesto preferiscono una comunicazione diretta ed esplicita, con una minore dipendenza dal significato implicito.

Ciò può creare barriere sottili ma significative. La comunicazione nelle culture a basso contesto può apparire schietta o impersonale a chi proviene da culture ad alto contesto, mentre lo stile di comunicazione indiretto di queste ultime può frustrare chi si aspetta informazioni e feedback chiari e diretti. Anche la costruzione della fiducia - un obiettivo chiave dell'interazione - può diventare una sfida; i dipendenti di un contesto basso cercano la competenza e i risultati comunicati, mentre i loro colleghi di un contesto alto danno la priorità alla comunicazione faccia a faccia e al legame personale.

Se si trascurano queste variazioni, possono sorgere anche divisioni regionali o punti ciechi delle sedi centrali. Per esempio, i Paesi anglofoni tendono a stili di comunicazione a basso contesto, che - essendo la lingua globale del business e di molte sedi centrali statunitensi - possono portare ad aspettative a basso contesto a livello aziendale. Questo potrebbe allontanare i dipendenti delle culture ad alto contesto, più diffuse in regioni come l'Asia e il Medio Oriente.

Considerate insieme a innumerevoli altre sfumature culturali - come il Dr. Christopher McCormick illustra in modo approfondito nel video qui sotto - queste differenze culturali implicite possono ostacolare la collaborazione tra i team, le relazioni con i clienti e persino il coinvolgimento dei dipendenti. Per superare queste sfide, l'intelligenza culturale - la capacità di comprendere, apprezzare e adattarsi ai diversi stili di comunicazione culturali - è fondamentale. È qui che i leader delle risorse umane svolgono un ruolo fondamentale.

Strategie per riconnettere le culture sul posto di lavoro


Per affrontare le insidie della comunicazione transfrontaliera, l'intelligenza culturale deve essere incorporata in tutta la forza lavoro, fomentando la consapevolezza e l'apprendimento della cultura in tutta l'azienda. Ecco tre strategie per aiutare i responsabili delle risorse umane ad applicarla nella pratica e a sbloccare il potenziale della diversità culturale:

1. Inserire la formazione linguistica come strumento culturale

Comunicare con intelligenza culturale significa adattare il linguaggio al contesto. Questo livello di comunicazione ricca di sfumature richiede una competenza linguistica di base che manca a molti dipendenti: la nostra ricerca ha rilevato che solo un terzo degli studenti di inglese è in grado di comunicare "in modo indipendente", un livello necessario per scenari aziendali come la negoziazione, la conduzione o la presentazione. Di conseguenza, fino a due terzi dei team internazionali potrebbero essere frenati, incapaci di adattare la loro comunicazione al contesto culturale. Le valutazioni a livello aziendale possono offrire informazioni specifiche sulle lacune nelle competenze linguistiche a livello organizzativo e consentire la personalizzazione dei programmi linguistici per colmarle.

2. Adattare L&D al contesto culturale

Il background culturale dei discenti può influenzare le loro preferenze quando si tratta di erogare l'apprendimento, quindi i programmi L&D dovrebbero essere adattati per riflettere questo aspetto. Ad esempio, i discenti provenienti da culture a basso contesto possono prediligere contenuti strutturati e basati sui dati, mentre quelli provenienti da culture ad alto contesto possono rispondere più positivamente alla narrazione e all'apprendimento esperienziale. I programmi di formazione personalizzati e scalabili tra le aziende multinazionali possono garantire che i discenti vengano istruiti in modo culturalmente adeguato.

3. Sfruttare la tecnologia per una comunicazione globale

Come emerge dalla nostra recente EdTech Review, i progressi tecnologici, tra cui l'ascesa dell'intelligenza artificiale, stanno rapidamente rimodellando il modo in cui le aziende globali comunicano oggi. La traduzione guidata dall'intelligenza artificiale, le classi virtuali e gli strumenti di comunicazione aiutano i professionisti a navigare in ambienti aziendali diversi con maggiore sicurezza e precisione. In questo panorama in continua evoluzione, i leader delle risorse umane e di L&D hanno un ruolo fondamentale nel potenziare la propria forza lavoro attraverso gli strumenti e le linee guida giuste - per creare grandi comunicatori, piuttosto che sostituire la comunicazione umana.

Trasformare la complessità culturale in un vantaggio strategico


Oggi, e in prospettiva futura, la capacità di comunicare tra le culture con sensibilità e agilità non è solo un'abilità, ma un vantaggio strategico nel mercato globale.

Grazie a una formazione linguistica mirata e culturalmente specifica e a strumenti tecnologici, le aziende possono trasformare la complessità culturale in un punto di forza, favorendo la collaborazione, l'innovazione e la crescita a lungo termine.

Guarda su richiesta: Costruire una cultura dell'apprendimento globale


Per saperne di più sull'impatto della cultura sulla comunicazione e sull'apprendimento, ascoltate il Dr. Christopher McCormick, Chief Academic Officer di EF Corporate Learning, su come i professionisti delle risorse umane e di L&D possono costruire una cultura globale dell'apprendimento. Guardate la registrazione completa della sua sessione al nostro Global Summit 2025 qui.

Capitoli video


[00:00] The complexity of the future of learning


[01:42] The 'horses of change'


[05:01] Certain uncertainty


[06:53] What is holding us back?



[08:32] Emerging trends in learning


[11:56] What interferes with global engagement in learning?


[14:59] Intercultural communication - how language fluency and culture affect participation and engagement


[19:35] What can HR and L&D leaders do about this? Using research frameworks to tackle cultural difference